Casa Setaro: La Vendemmia Del Lacryma Christi Del Vesuvio Doc

Sotto “l’occhio” del Vesuvio inizia la vendemmia 2019 di Casa Setaro. Un’annata emozionate e trepidante, nella quale le uve si sono modellate e adattate alle “stravaganti” condizioni del clima. Ormai sempre in continuo cambiamento. Un esempio emblematico è dato dai mesi di maggio e giugno. Quest’anno, l’estate stentava a mostrarsi. E così ha ritardato il “normale” ciclo biologico della vite.

In contrada Bosco del Monaco, nel borgo vesuviano di Trecase, come nelle altre aree vesuviane in cui si estendono i 12 ettari vitati della famiglia Setaro, è stato constante il monitoraggio del vigneto.

E’ fondamentale riservare molta attenzione e accortezza alle vigne, eseguendo sempre azioni nel rispetto della natura e dell’ambiente. Da anni, infatti, Casa Setaro lavora in regime biologico.

Quest’anno ha sostenuto anche l’intervento #plasticfree lanciato anche dal Parco Nazionale del Vesuvio.

La salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità è una delle priorità aziendali. Da ben quattro generazioni, la famiglia Setaro coltiva solo viti autoctone a piede franco, come Caprettone e Piedirosso, Falanghina (biotipo nostrano) e Aglianico.

Queste viti sono custodite come un vero e proprio patrimonio storico-culturale da tramandare da padre in figlio.

A Casa Setaro, la vendemmia inizia con la selezione minuziosa dei grappoli partendo dalla vigna fino all’arrivo dell’uva in cantina.

E’ in questo modo che portiamo in fermentazione solo gli acini migliori. L’intero processo della vendemmia e di vinificazione è sostenuto dall’ultima tecnologia applicabile. Senza dimenticare mai la tradizione.

Durante la vendemmia, i grappoli vengono raccolti esclusivamente a mano. E’ ora di avviarsi in cantina, scavata nella roccia vulcanica al di sotto della Casa di famiglia.

Macerazione, fermentazione e affinamento concludono il ciclo produttivo, in maniera differente a seconda del vino che si vuole ottenere. E portano alla nascita dei vini biologici Lacryma Christi del Vesuvio DOC.

Ma non finisce qui. La vendemmia parte con “Pietrafumante“, 100% Caprettone, unico spumante al mondo prodotto con questo uvaggio in Metodo Classico.

La vendemmia della linea Munazei, comincia a settembre, così come per Campanelle Falanghina e tutti i vini bianchi e il rosato per protrarsi – per i vini rossi – fino ad Ottobre, un mese ricco di suggestioni visive e sensoriali.

Per vivere la magia della vendemmia e degustare i vini di Casa Setaro anche in abbinamento alle pietanze della cucina partenopea, è possibile scegliere una delle nostre Vesuvius Wine Experience.

Come? Contattaci!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *