V i g n e t i

Proprietà
1 2 e t t a r i v i t a t i , s i t u a t i a u n ’ a l t i t u d i n e c o m p r e s a t r a i 2 0 0 e i 3 5 0 m e t r i s . l . m .
La vigna a piede franco è il cuore pulsante di Casa Setaro: sono 12 ettari vitati, situati a un’altitudine compresa tra i 200 e i 350 metri s.l.m., con suoli vulcanici eterogenei, per differente presenza di lapilli e rocce effusive, e diversi minerali, a conferire ai vini un prezioso mosaico di sfumature.

C a p r e t t o n e
È una varietà a bacca bianca che deve probabilmente il suo nome alla particolare forma del grappolo, che può ricordare la barba della capra. È stato riconosciuto solo negli ultimi tempi come vitigno con un suo specifico profilo genetico e produttivo, tipico del Vesuvio. Il grappolo è alquanto serrato, con acini di media dimensione, buccia spessa e di forma ellittica.
F a l a n g h i n a
È un vitigno a bacca bianca, con un grappolo medio-lungo, di media grandezza e compattezza, quasi conico, con un’ala corta. Questa varietà ha un acino medio, sferoide, regolare, con buccia spessa e consistente, di colore giallastro, con buona dotazione di pruina.

Caratteristiche specifiche del sito
I v i g n e t i
l desiderio di Casa Setaro, a partire proprio dal vigneto, è quello di recuperare il carattere dei vitigni storici autoctoni vesuviani e di trasferirlo nel bicchiere con il massimo rispetto per l’autenticità del terroir e dell’identità del vitigno.


P i e d i r o s s o
È una varietà a bacca nera, dal grappolo grande, piramidale, munito di ali evidenti, semispargolo. Possiede un acino medio, subsferoide, di forma e sezione trasversale regolare; una buccia di color rosso violaceo intenso, pruinosa, spessa e quasi coriacea.
A g l i a n i c o
È un vitigno a bacca nera, con grappolo cilindrico, tendente al triangolare, pieno e di medie dimensioni. L’acino è di piccole dimensioni, tra il tondo e il leggermente ovale, succoso e di colore blu scuro intenso, mentre la sua buccia è molto pruinosa.

"Una vigna che sale sul dorso di un colle fino a incedersi nel cielo, è una vista familiare, eppure le cortine dei filari semplici e profonde appaiono una porta magica. Sotto le viti la terra rossa è dissodata, le foglie nascondono tesori, e di là dalle foglie sta il cielo."

– Cesare Pavese

A r t i g i a n a l i t à
In Campo

Coltivare a mano le varietà autoctone è frutto di una scelta non solo di cuore ma anche agronomica, orientata a valorizzare le peculiarità delle aree vitate in cui sono dislocati i vigneti aziendali. Le differenze sono una ricchezza se si conoscono e rispettano questi fattori: suolo, altitudine, esposizione e condizioni microclimatiche.
In vENDEMMIA
La vendemmia segue diversi tempi di maturazione, rispettando il ciclo naturale di ogni stagione. Dopo l’accurata selezione dei grappoli in vigna e in cantina, le uve dei diversi vitigni vengono avviate separatamente alla vinificazione.

In Campo
Coltivare a mano le varietà autoctone è frutto di una scelta non solo di cuore ma anche agronomica, orientata a valorizzare le peculiarità delle aree vitate in cui sono dislocati i vigneti aziendali. Le differenze sono una ricchezza se si conoscono e rispettano questi fattori: suolo, altitudine, esposizione e condizioni microclimatiche.
In Vendemmia
La vendemmia segue diversi tempi di maturazione, rispettando il ciclo naturale di ogni stagione. Dopo l’accurata selezione dei grappoli in vigna e in cantina, le uve dei diversi vitigni vengono avviate separatamente alla vinificazione.
Sostenibilità
C o n s a p e v o l e z z a d e l l ' a m b i e n t e



